]> Motori e Ricerca - Posizionamento nei motori di ricerca: analisi, studi e risorse http://www.motoriericerca.com <p> Il progetto <em>Motori e Ricerca</em> nasce dall'esigenza che hanno tutti i SEO di affrontare le continue <strong>analisi e studi di posizionamento nei motori di ricerca</strong>, indispensabili per un corretto sviluppo del posizionamento sui motori e il raggiungimento di una efficacie comunicazione col motore di ricerca.</p> <p> Motori e Ricerca condivide la visione Open Source di Internet che contraddistingue un certo tipo di informazione: la condivisione del sapere rivolta alla crescita culturale e tecnologica, non solo del Web, ma dell'informazione e della comunicazione in generale. </p> <p> <strong><em>Motori e Ricerca</em></strong> vuole solo offrire un piccolo contributo al sapere collettivo, per un Web in cui l'informazione sia sempre libera e a disposizione di tutti. Nella stessa ottica, molte parti dell'area risorse verranno pubblicate con licenza Creative Commons, che ti permetteranno di usare e ridistribuire liberamente il materiale contenuto. </p><p> In <strong><em>Motori e Ricerca</em></strong> si trovano <strong>articoli e guide </strong>, <strong>informazioni e novit&agrave; </strong>, <strong>strumenti e risorse </strong> per web-marketer ed esperti di posizionamento sui motori di ricerca. </p> <p></p> en Phrase identification in an information retrieval system http://www.motoriericerca.com/phrase-identification-information-retrieval-system <p>I sistemi di IR finora usati dai pi&ugrave; grandi <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> si sono sempre basati sull'acquisizione di contenuti e documenti di testo tramite algoritmi in grado di riconoscere i temi trattati da un documento usando le singole parole contenute: da un documento, eliminate le <a href="http://get.fastpopularity.com/search_engime_optimization/stopwords_nuova_vita.php">stopwords</a>, si acquisiscono le parole che formano il documento e si classifica qust'ultimo in base alla rilevanza delle parole all'interno del testo.</p> Phrase based searching in IRS Phraserank Mon, 19 Feb 2007 11:21:54 +0100 Il sistema di indicizzazione: parte I http://www.motoriericerca.com/phrase-identification-information-retrieval-system-indicizzazione-i <p><strong>[0041]</strong> In una incorporazione, il sistema di indicizzazione 110 fornisce tre funzioni primarie operative: <ol> <li> identificazione di frasi e frasi correlate, </li> <li> indicizzazione di documenti con rispetto alle frasi,</li> <li> generazione e mantenimento di una tassonomia basata sulle frasi.</li> </ol> <p>Queste abilità valuteranno che il sistema di indicizzazione 110 compierà altre funzioni in supporto delle convenzionali funzioni di indicizzazione. </p> Phrase based searching in IRS Tue, 8 May 2007 15:42:15 +0200 I: descrizione del sistema http://www.motoriericerca.com/phrase-identification-information-retrieval-system-descrizione-sistema <p><strong>[0037]</strong> In riferimento alla fig.1, &egrave; mostrata l'<strong>architettura software di un sistema di ricerca</strong> incoporato 100 in accordo all'incorporazione della presente invenzione. In questo, il sistema include un sistema di indicizzazione 110, un sistema di ricerca 120, un sistema di presentazione 130 e un <a class="glossary-term" href="glossary#term49"><acronym title="Server: È un computer o un programma che risponde a richiste di informazioni, file, pagine Web e altri servizi agli utenti che si collegano con il proprio computer. In Internet tutte le pagine Web sono ospitate dai server.">server</acronym></a> front end 140. </p> Phrase based searching in IRS Wed, 11 Apr 2007 12:33:41 +0200 Sommario del brevetto http://www.motoriericerca.com/phrase-identification-information-retrieval-system-sommario <p><strong>[0014]</strong> Un sistema e una metodologia di IR che usa frasi per indicizzare, ricercare, ordinare e descrivere documenti in un insieme di documenti. Il sistema è adatto per identificare frasi che hanno sufficientemente frequenza e/o uso distinto in un insieme di documenti per indicare che esse sono "<strong><em>valide</em></strong>" o "<strong><em>buone</em></strong>" frasi. In questo modo frasi di più parole, per esempio frasi di 4, 5, o più termini, possono essere identificate. Questo evita il problema di identificare e indicizzare ogni possibile frase risultante da tutte le possibili sequenze di un dato numero di parole. </p> Phrase based searching in IRS Wed, 11 Apr 2007 12:01:52 +0200 Storia dell'invezione http://www.motoriericerca.com/phrase-identification-information-retrieval-system-storia <p><strong>[0009]</strong> I sistemi di IR, generalmente chiamati motori di ricerca, sono ora uno strumento essenziale per trovare informazioni su larga scala, diverse, e crescenti come Internet. Di solito, i <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> creano un indice che correla i documenti (o pagine) a parole individuali presenti in ogni documento. Un documento &egrave; recuperato in risposta ad una query contenente un certo numero di termini di ricerca, generalmente basato sull'avere alcuni dei termini di ricerca presenti nel documento. I documenti recuperati sono poi ordinati in accordo ad altre misure statistiche, come la frequenza di occorrenze dei termini di ricerca, il dominio, analisi dei <a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">link</acronym></a> e simili. I documenti recuperati sono poi presentati agli utenti, tipicamente nel loro ordine valorizzato, e senza altri raggruppamenti o gerarchie imposte. In alcuni casi, una porzione selezionata di un testo di un documento &egrave; presentata per fornire all'utente una breve <u>descrizione</u> del contenuto del documento. </p> Phrase based searching in IRS Tue, 20 Feb 2007 00:42:49 +0100 Filtro antiduplicazione: indice dell'invezione http://www.motoriericerca.com/Indice-Filtro-Antiduplicazione <p>Il brevetto sul filtro anti duplicazione che vi presentiamo pu&ograve; determinare documenti simili da: </p> <p>1) per ogni documento, generando i “<strong><a href="http://www.motoriericerca.com/Tecniche-rilevazione-duplicati" title="i fingerprints">fingerprints</a></strong>” </p> La Duplicazione dei Contenuti Fri, 6 Oct 2006 11:07:41 +0200 Tecniche conosciute per scoprire documenti duplicati e simili http://www.motoriericerca.com/Tecniche-rilevazione-duplicati <p>Alcune precedenti tecniche per scoprire documenti duplicati e simili implicano la generazione di alcuni elementi dei documenti chiamati “<strong>fingerprints</strong>” (impronte digitali) (esempio paragrafi, sentenze, parole o targhette, insegne (per esempio l'accavvallamento stirato di parole consecutive)). </p> La Duplicazione dei Contenuti Fri, 6 Oct 2006 10:53:28 +0200 Problemi sollevati da contenuti duplicati e simili http://www.motoriericerca.com/problemi-duplicazione <p>Duplicati e documenti simili sollevano potenziali problemi sia per le persone che accedono all'informazione (es. dal Web) sia per le entit&agrave; che aiutano le persone ad accedere alle informazioni desiderate (es. i <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a>). Vediamo questi problemi. </p> La Duplicazione dei Contenuti Sun, 24 Sep 2006 12:39:08 +0200 Fonti di duplicazione e documenti simili http://www.motoriericerca.com/Fonti-duplicazione <p>Su Internet, il World Wide Web pu&ograve; includere gli <strong>stessi documenti duplicati in differenti forme e in differenti posti</strong>. (naturalmente, altri network, oppure sistemi “stand alone” possono avere documenti duplicati). Vediamo le fonti di queste duplicazioni. </p> La Duplicazione dei Contenuti Sun, 24 Sep 2006 12:29:59 +0200 La duplicazione dei contenuti e il filtro antiduplicazione di Google http://www.motoriericerca.com/Filtro-anti-duplicazione <p>Uno dei problemi principali che i <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> si trovano ad affrontare riguarda la <strong>duplicazione dei contenuti</strong>.</p> <p>La duplicazione di un documento, inteso come pagina web, file di testo o multimediale, pu&ograve; derivare da diverse situazioni che si possono riassumere in 2 macro categorie: la duplicazione di contenuti come tecnica black hat <a class="glossary-term" href="glossary#term16"><acronym title="SEO: Il termine SEO è l&#039;acronimo di Search Engine Optimizations e indica l&#039;ottimizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca">seo</acronym></a>, al solo fine di ingannare il motore ed aumentare la propria posizione nelle <a class="glossary-term" href="glossary#term17"><acronym title="SERP: SERP è l&#039;acronimo di Search Engine Results Page: sono le pagine dei risultati di una ricerca effettutata sul motore.">serp</acronym></a>, e la legittima ridistribuzione delle informazioni: basta pensare alle citazioni, ad una hot news, o alle licenze <a href="http://www.creativecommons.org">creative commons</a>.</p> La Duplicazione dei Contenuti Sun, 24 Sep 2006 12:22:44 +0200 Guida al Posizionamento nei motori di ricerca ridistribuibile http://www.motoriericerca.com/Guida-Posizionamento-Ridistribuibile <p>Era da un po di tempo che lavoravo ad una forma ridistribuibile<br /> della guida al posizionamento nei <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> per neofiti<br /> presente in questo sito, e finalmente ho finito di sistemarla.</p> <p>La <a href="http://www.motoriericerca.com/Guida-Posizionamento" title="guida posizionamento"> guida al posizionamento nei motori di ricerca</a> di Motori e Ricerca è stata leggermente ampliata con risorse di approfondimento ed elaborata in formato pdf, gratuita e ridistribuibile secondo licenza Creative Commons Deed, quindi siete liberi di scaricarla e, se la ritenete valida, ripubblicarla sul vostro sito a condizione di NON modificare i contenuti della guida e di attribuire il </p> Guida al posizionamento Mon, 26 Jun 2006 23:56:31 +0200 SEO Directory http://www.motoriericerca.com/SEO-Directory <h4><strong>SEO Directory</strong> è una directory tematizzata nel Search Engine Optimizations e Marketing, SEO e SEM.</h4> <p><br></p> <blockquote cite="http://seo-directory.motoriericerca.com/Regolamento.php"><p><strong>SEO Directory</strong> segnala siti legati al Search Engine Optimizations e Marketing: tool e strumenti per il Search Engine Optimizations, SEO TOOL e Guide SEO, SEO Forum e Directory SEO, SEO Blog e Laboratori SEO, Web Agency e Agenzie SEO - SEM.</p> News Seo Wed, 24 May 2006 22:12:30 +0200 Nuovo Brevetto di Google http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-aprile-2006 <h2>Comportamenti, Preferenze, Raccomandazioni </h2> <p>Ultimamente in vari forum e <a class="glossary-term" href="glossary#term16"><acronym title="SEO: Il termine SEO è l&#039;acronimo di Search Engine Optimizations e indica l&#039;ottimizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca">SEO</acronym></a> blog si &egrave; tornato a parlare di “users behavior”, <a href="http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Comportamento-Utenti" title="Il comportamento degli utenti dall'analisi dei dati storici">comportamento degli utenti </a>, quindi scelte e preferenze di un sito piuttosto che un altro da una lista di risultati, tempi di accesso alla risorsa, e di come/se l'aumento del traffico, delle visite e degli utenti di un sito possano aiutare il sito stesso a meglio posizionarsi tra i risultati di una certa ricerca. </p> Ricerca e Raccomandazione News Seo Tue, 25 Apr 2006 01:31:20 +0200 Posizionamento e Spam dei Link http://www.motoriericerca.com/Posizionamento-Spam <blockquote cite="http://http://arcani-fattori-posizionamento.blogspot.com/2006/04/posizionamento-spam-e-trustrank.html" ><p>Sono dell'idea che nel posizionamento, per quanto riguarda gli arcani fattori di valutazione di un <a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">link</acronym></a>, un motore di ricerca non possa considerare "dannoso", tale da penalizzare il sito a cui punta, un <a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">link</acronym></a>: se ciò fosse possibile, per screditare l'immagine, e il posizionamento, di un sito concorrente basterebbe linkarlo da siti etichettati come siti che fanno SPAM.</p> Gli appunti di Motori e Ricerca Mon, 24 Apr 2006 23:08:47 +0200 Il secondo mese di indicizzazione http://www.motoriericerca.com/Diario-Registrazione-Indicizzazione-Secondo-Mese <p><strong>L'indicizzazione nei <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> di Motori e Ricerca nel secondo mese da quando &egrave; on-line, ha visto notevoli aggiornamenti nel numero delle pagine e dei contenuti correttamente indicizzati.</strong></p> Diario di bordo Monitoraggio indicizzazione Mon, 6 Mar 2006 21:25:42 +0100