]> Motori e Ricerca - I Dati Storici http://www.motoriericerca.com/taxonomy/term/3/0 Il brevetto di Google sul reperimento delle informazioni basato sull'uso ed analisi di dati di tipo storico. en Il comportamento degli utenti http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Comportamento-Utenti <p><strong>Il comportamento degli utenti risulta essere un fattore storico utile alla correzione del punteggio del documento per il posizionamento tra i risultati delle ricerche. </strong></p> <h3>Riepilogo correlazioni </h3> <p>Come abbiamo visto nelle analisi delle ricerche e nella traduzione della parte del brevetto di <a class="glossary-term" href="glossary#term47"><acronym title="Google: Il più famoso ed usato motore di ricerca nel Web. ">Google</acronym></a> riguardante il traffico dei documenti, non solo le ricerche effettuate dagli utenti nel motore di ricerca e le loro scelte nella pagina dei risultati possono essere analizzate ed esaminate dal motore e considerate ai fini del posizionamento del documento, ma anche il <strong>traffico </strong> verso un documento o un sito web pu&ograve; essere monitorato e valutato per correggere il punteggio che determina il posizionamento sui <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a>. </p> I Dati Storici Thu, 26 Jan 2006 03:33:01 +0100 Il Traffico http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Traffico <p >Un altro fattore usato dal motore di ricerca, nella sua analisi e valutazione dei <a class="glossary-term" href="glossary#term19"><acronym title="Dati Storici: I Dati Storici rappresentano tutti quei dati relativi ad analisi di tipo storico che i motori di ricerca possono analizzare per attribuire al sito la posizione pi&amp;ugrave; indicata tra i risultati delle ricerche: dall&#039; anzianit&amp;agrave; del dominio alla variabilit&amp;agrave; nel trend degli aggiornamenti. ">dati storici</acronym></a>, risulta essere il <strong>Traffico </strong> associato ad un documento in un determinato periodo di tempo.</p> I Dati Storici Mon, 28 Nov 2005 12:25:53 +0100 I testi dei link http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-testi-link <p>Tutti gli operatori che lavorano nel posizionamento sui <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a> hanno capito quanto risultano essere importanti i <a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">link</acronym></a> per i <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a>, soprattutto per un motore di ricerca come <a class="glossary-term" href="glossary#term47"><acronym title="Google: Il più famoso ed usato motore di ricerca nel Web. ">Google</acronym></a> che considera molto di pi&ugrave; i fattori cosiddetti &quot;esterni&quot; di un sito, come per esempio la <a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">link</acronym></a> popularity e il peso di un <a class="glossary-term" href="glossary#term64"><acronym title="Backlink: Sinonimo di inbound link: link in entrata ad un documento">backlink</acronym></a>, piuttosto che i fattori di ottimizzazione &quot;interna&quot; relativi alla struttura adottata per il sito, ai <a class="glossary-term" href="glossary#term41"><acronym title="Tag: La parola tag si usa per indicare i simboli adottati per l&#039;apertura e la scrittura di un linguaggio di programmazione. Di uso comune l&#039;associazione di tag ad un attributo HTML ">tag</acronym></a> <a class="glossary-term" href="glossary#term33"><acronym title="HTML: HyperText Markup Language: è il linguaggio base di scrittura per il web.">HTML</acronym></a> usati per la formattazione dei testi e alle parole chiave utilizzate.</p> I Dati Storici Mon, 28 Nov 2005 12:00:59 +0100 I link http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Analisi-link <p >Prima di rilasciare il Brevetto sul <a href="http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&amp;Sect2=HITOFF&amp;p=1&amp;u=/netahtml/PTO/search-bool.html&amp;r=1&amp;f=G&amp;l=50&amp;co1=AND&amp;d=PG01&amp;s1=20050071741&amp;OS=20050071741&amp;RS=20050071741" >reperimento di informazioni basato sui Dati Storici </a>, infatti, <a class="glossary-term" href="glossary#term47"><acronym title="Google: Il più famoso ed usato motore di ricerca nel Web. ">Google</acronym></a> usava gi&agrave; da tempo il <em><a class="glossary-term" href="glossary#term28"><acronym title="PageRank: PageRank è un algoritmo brevettato da Google che permette la valorizzazione dei documenti nel web.">Page Rank</acronym></a> </em> (<a class="glossary-term" href="glossary#term28"><acronym title="PageRank: PageRank è un algoritmo brevettato da Google che permette la valorizzazione dei documenti nel web.">PR</acronym></a>), un algoritmo che attribuisce un valore al documento basandosi soprattutto sui fattori esterni al sito stesso come la <em><a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">Link</acronym></a> Popularity </em> (LP): quest'ultima risulta cos&igrave; essere uno dei parametri fondamentali che determinano il posizionamento sui <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a>. La <em><a class="glossary-term" href="glossary#term40"><acronym title="Link: Collegamento ipertestuale che permette il collegamento a siti, file o documenti.">Link</acronym></a> Popularity </em> descrive la <a class="glossary-term" href="glossary#term25"><acronym title="Popolarità: E&#039; uno dei fattori esterni principali per il posizionamento: la popolarità di un sito internet indica non solo la quantità e qualità dei link che puntano ad un sito internet nella rete ma anche quanto il sito è apprezzato dagli utenti e quanto traffico genera.">popolarit&agrave;</acronym></a> del documento, quanti link, e di che tipo, riceve un documento o un sito. </p> I Dati Storici Mon, 28 Nov 2005 11:55:19 +0100 Le analisi delle ricerche http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Analisi-Ricerche <p >Le ricerche effettuate dagli utenti nel motore di ricerca e le loro scelte nella pagina dei risultati, possono essere analizzate ed esaminate dal motore e considerate ai fini del posizionamento del documento e del sito.</p> I Dati Storici Mon, 28 Nov 2005 11:43:28 +0100 L'aggiornamento dei contenuti http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Aggiornamento-Contenuti <p>L'aggiornamento, o il cambiamento, dei contenuti di un documento o di un sito web possono essere dei fattori determinanti per il posizionamento sui <a class="glossary-term" href="glossary#term20"><acronym title="Motori di Ricerca: I Motori di Ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di informazioni sulla rete Internet, o in parti di essa, archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti.">motori di ricerca</acronym></a>. </p> <p >Il motore di ricerca, grazie allo <a class="glossary-term" href="glossary#term69"><acronym title="Spider: E’ un algoritmo che naviga la rete come un browser alla ricerca di nuove informazioni da archiviare. Segue i collegamenti ipertestuali che trova archiviando tutte le informazioni sui siti che servono ad una corretta archiviazione e categorizzazione degli stessi.">spider</acronym></a> che analizza il web nella sua continua ricerca di informazioni, riesce a monitorare <strong>gli aggiornamenti</strong>, e l'entit&agrave; di essi, effettuati sul documento o su parti di esso, a partire dalla sua data iniziale o in un determinato lasso di tempo: lo <a class="glossary-term" href="glossary#term69"><acronym title="Spider: E’ un algoritmo che naviga la rete come un browser alla ricerca di nuove informazioni da archiviare. Segue i collegamenti ipertestuali che trova archiviando tutte le informazioni sui siti che servono ad una corretta archiviazione e categorizzazione degli stessi.">spider</acronym></a> archivia, poi, i dati analizzati in una memoria temporanea (la versione cache di <a class="glossary-term" href="glossary#term47"><acronym title="Google: Il più famoso ed usato motore di ricerca nel Web. ">Google</acronym></a>) in modo da controllare pi&ugrave; facilmente se al documento sono apportate modifiche e aggiornamenti. </p> I Dati Storici Sun, 27 Nov 2005 16:58:08 +0100 La data iniziale dei documenti http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Data-Iniziale <p >La <strong>Data Iniziale</strong> pu&ograve; essere vista come il &quot;primo contatto&quot; tra il motore di ricerca e il documento. E' uno dei parametri fondamentali sul quale si basano molte implementazioni diverse dell'algoritmo: il motore di ricerca, infatti, per poter eseguire le diverse analisi necessarie al reperimento dei <a class="glossary-term" href="glossary#term19"><acronym title="Dati Storici: I Dati Storici rappresentano tutti quei dati relativi ad analisi di tipo storico che i motori di ricerca possono analizzare per attribuire al sito la posizione pi&amp;ugrave; indicata tra i risultati delle ricerche: dall&#039; anzianit&amp;agrave; del dominio alla variabilit&amp;agrave; nel trend degli aggiornamenti. ">dati storici</acronym></a> e comparare i dati relativi a periodi diversi, deve attribuire al documento una &quot;data di nascita&quot; dalla quale cominciare a rilevare cambiamenti e aggiornamenti.</p> I Dati Storici Sun, 27 Nov 2005 16:51:30 +0100 Il Brevetto di Google sui Dati Storici http://www.motoriericerca.com/Brevetto-Google-Dati-Storici <p><strong>I <a class="glossary-term" href="glossary#term19"><acronym title="Dati Storici: I Dati Storici rappresentano tutti quei dati relativi ad analisi di tipo storico che i motori di ricerca possono analizzare per attribuire al sito la posizione pi&amp;ugrave; indicata tra i risultati delle ricerche: dall&#039; anzianit&amp;agrave; del dominio alla variabilit&amp;agrave; nel trend degli aggiornamenti. ">Dati Storici</acronym></a> di <a class="glossary-term" href="glossary#term47"><acronym title="Google: Il più famoso ed usato motore di ricerca nel Web. ">Google</acronym></a> rappresentano un algoritmo per il reperimento e la valutazione di dati di tipo storico: <a class="glossary-term" href="glossary#term19"><acronym title="Dati Storici: I Dati Storici rappresentano tutti quei dati relativi ad analisi di tipo storico che i motori di ricerca possono analizzare per attribuire al sito la posizione pi&amp;ugrave; indicata tra i risultati delle ricerche: dall&#039; anzianit&amp;agrave; del dominio alla variabilit&amp;agrave; nel trend degli aggiornamenti. ">dati storici</acronym></a> che potrebbero essere utili al motore al fine di correggere il posizionamento dei risultati di una ricerca.</strong></p> I Dati Storici Motori di Ricerca Sun, 27 Nov 2005 16:49:56 +0100