Cosa sono i Fattori Interni e come si ottimizzano per il Posizionamento sui motori di ricerca
I "fattori interni " di un sito internet (tra cui è compresa la struttura del sito) sono tutti quegli elementi e variabili che influiscono sul posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca e che possono essere "controllate" e ottimizzate in fase di progettazione e sviluppo del sito, come l' url o i tag html .
Ottimizzare i fattori interni significa ottimizzare diversi parametri di web design per l'utente e per i motori di ricerca.
Progettare una buona struttura, con cartelle diverse e nomi dei file che chiariscano all'utente il contenuto della pagina, strutturare un buon sistema di navigazione, garantendo all'utente la massima accessibilità e navigabilità possibile, studiare un buon sistema di linking delle pagine, sono tutte operazioni di ottimizzazione dei fattori interni, gradite dall'utente quanto dal motore.
Definiamo esattamente cosa si intende con fattori interni :
Ora vediamo come si ottimizzano a seconda delle esigenze di realizzazione del sito.
Ottimizzazione e scelta del tipo di struttura più adatta al posizionamento sui motori di ricerca
Una struttura statica permette al sito di essere indicizzato nel più breve tempo possibile e permette il controllo dei nomi dei file delle pagine in maniera semplice e veloce.
Le pagine sono create in maniera statica e depositate sul server in apposite cartelle e richiamate ad ogni richiesta dell'utente.
Il giusto compromesso tra la gestione statica e dinamica di un sito internet: diverse pagine create staticamente e ben categorizzate, compilate in maniera dinamica e facilmente aggiornabili, e pagine di approfondimenti generate e collegate dinamicamente in modo da passare pochi parametri nell'url e quindi nel nome della pagina.
La gestione dinamica di un sito ha il vantaggio di poter facilmente aggiornare i contenuti del sito e creare nuove sezioni o pagine in automatico, grazie al passaggio di diversi parametri nell'url del sito. Le pagine sono compilate dinamicamente su richiesta dell'utente e non risiedono fisicamente sul server, ottimizzando così al meglio la gestione dello spazio su hard disk messo a disposizione dall'hosting.
Uno degli elementi fondamentali considerati dai motori di ricerca per il posizionamento di un sito è la struttura : il nome del file e il suo contenuto, la cartella o la sotto-cartella in cui si trova, il sistema di linking con cui si è organizzato il sito, sono tutti parametri da considerare per realizzare una buona struttura.
Pensa sempre all'utente : concepire e realizzare una buona struttura, accessibile e navigabile per l'utente, corrisponde, nella maggior parte dei casi, a realizzare una buona struttura per il posizionamento sui motori di ricerca.
Ottimizzazione della gestione del linguaggio lato server e lato client, validazioni W3C e tag HTML
Ottimizzazione linguaggio
lato server (asp, php, aspx) e lato client (javascript, vbscript)
L'ottimizzazione rappresenta la scelta dei vari linguaggi di programmazione più adatti allo sviluppo delle caratteristiche del vostro sito: dalla gestione dei contenuti e degli aggiornamenti ai redirect permanenti usati per spostare i contenuti di un sito all'uso di programmi di statistiche per il monitoraggio della navigazione degli utenti.
Si tratta di scegliere in che linguaggio sia più adatto realizzare una certa applicazione: applicazioni come la convalida dei campi di un form per il corretto inserimento delle informazioni o la gestione del layout del sito a seconda del browser e della risoluzione usati dall'utente, sono applicativiche generalmente vengono gestiti lato client.
Ottimizzazione del codice secondo validazione W3C (XHTML, CSS, WAI)
I motori di ricerca sono delle macchine che leggono codice ed estrapolano da esso le informazioni per la corretta archiviazione dei contenuti e il posizionamento del sito sul motore.
L'esattezza e la linearità di un buon codice facilitano il motore nella comprensione delle informazioni rispetto ad un codice non valido, ma non solo. La validazione della WAI accessibility , per esempio, o di un corretto codice XHTML , permette anche ad utenti con browser datati o di solo testo, od utenti con handicap, il corretto uso del tuo sito, senza risentire disagi di accessibilità e usabilità .
Attualmente, l'unico sistema internazionale per il corretto uso dei linguaggi di programmazione nel web-design è il Word Wide Web Consortium (W3C), organo che si occupa del problema della definizione di STANDARD di navigazione nel Web.
Così come l'UNI o l'ISO nel mercato tradizionale, il W3C cerca di definire i requisiti e i criteri di certificazione di qualità per gli sviluppatori e i programmatori di siti e applicazioni web.
HTML per ottimizzazione pagina e testi
Usare dei <title> di pagina che più rispecchiano le parole chiave del tuo sito, ripetere le stesse nella descrizione <meta name="description"content="">, facendo attenzione a scrivere sintatticamente un buon testo che rispecchi il <title> di pagina, formattare i testi usando i tag da <h1> a <h6> per titoli e sottotitoli, evidenziare le parole chiave con grassetti e sottolineature, scrivere in maniera corretta gli <href>, definendone il title <a href="" title="">, dotare tutte le immagini di differenti alt <img="" alt="">, a definizione del contenuto dell'immagine.
Tutto questo pensando sempre alle parole che dovrebbero essere visualizzate nel particolare attributo per facilitare la navigazione dell'utente , e non semplicemente riempiendo di parole chiave l'attributo: i title dei link e gli alt delle immagini sono utili ai browser che permettono la navigazione solo testuale del sito.
Un motore di ricerca è un robot in grado di reperire, acquisire, archiviare, catalogare e restituire informazioni in seguito ad una query di ricerca. Per comunicare correttamente con un motore di ricerca occore conoscere in maniera approfondita il linguaggio usato per la comunicazione delle informazioni: questo linguaggio è rapprensetato dall'HTML.
I meta-tag rappresentano delle informazioni di natura generale che possono essere fornite al motore di ricerca in ogni pagina web e indicano al motore di ricerca diverse tipi di informazioni: da una breve descrizione del contenuto della pagina, all'autore, alle coordinate geografiche del documento.
Di tutti i metatag mi limito ad analizzare quelli che influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca, e cioè il meta description.
Alcuni pensano ancora che il meta keywords sia importante e tendono riempire il meta di parole chiavi: Google, per esempio, non considera il meta keywords come un parametro utile per il posizionamento dei risultati di una ricerca.
Il meta description rappresenta una breve descrizione del contenuto della pagina web e viene molto considerata dai motori di ricerca ai fini del posizionamento.
Il meta description è utilizzato dal motore di ricerca per acquisire informazioni sul contenuto di una pagina e rappresenta la breve descrizione fornita dal motore, insieme al collegamento al documento, come risultato di una ricerca.
Infatti il meta description è il primo testo che il motore di ricerca incontra dopo il titolo durante l'acquisizione della pagina web ed è importante per far capire subito l'argomento e i temi trattati dal documento.
Scrivere correttamente un meta description significa scrivere una breve descrizione della pagina, 10-20 parole, che rispecchi il titolo della pagina web e fornisca, sia al motore che all'utente, delle informazioni chiare e concise dei contenuti
che troveranno nella pagina web.
L'ottimizzazione dei contenuti riguarda sia la gestione del codice, sia la gestione tematica e categorica delle informazioni che la formattazione e la presentazione dei contenuti.
I motori di ricerca riconoscono, o saranno presto in grado di farlo, le aree che il web-designer imposta come menu di navigazione, come header, footer o corpo del testo, e potrebbero attribuire ad ogni parte un peso diverso, al fine di valorizzare l'intera pagina.
Bisogna cercare di strutturare la pagina, attraverso l'uso di tabelle o layer, pensando a quello che un utente vorrebbe da quella pagina e cercare di posizionarlo più in alto possibile nel codice: con l'uso dei div e dei CSS che controllano la loro posizione, per esempio, è possibile strutturare un codice più chiaro ed ottimizzarlo a seconda di quello che ti serve.
Ottimizzare i contenuti di un sito internet significa principalmente categorizzare e tematizzare in sotto categorie le diverse sezioni che ospitano i contenuti del sito.
Uno dei parametri che i motori di ricerca considerano ai fini del posizionamento risulta essere infatti la tematizzazione del sito e dei suoi contenuti: fornire all'utente contenuti a tema in tutto il sito, affrontando e sviluppando il tema nelle diverse categorie e sotto categorie di cui necessita, organizzando nella maniera migliore la navigazione e l'accessibilità.
La gestione dell'header, del corpo, dei menu e sottomenu di navigazione, del footer di un pagina è importante come è importante la formattazione del testo contenuto : un testo lungo ma ben formattato con titoli, sottotitoli, categorie, elenchi puntati, parole in evidenza, uso del grassetto e sottolineato risulta molto più leggibile di un testo molto lungo, senza struttura o enfasi alcuna.
I contenuti sono il vero punto di forza: lo leggiamo dappertutto ormai ma vediamo perché.
I contenuti di un sito web sono la vera forza intrinseca del sito: aggiornare il sito con nuovi contenuti frequentemente è sicuramente il modo migliore per ottimizzare il posizionamento
Innanzitutto perché incrementando contenuti e pagine aumentano le possibilità di essere trovati sui motori.
Scrivere nuovi contenuti in tema con gli argomenti principali del sito significa anche approfondire tutte gli argomenti trattati: produrre nuovi articoli e testi a tema con una determinata categoria può essere utile non solo per spingere la categoria, ma anche, e soprattutto aggiungo, fornendo così all'utente tutte le informazioni utili e correlate all'argomento che lo interessa.
In secondo luogo, perché un incremento costante dei contenuti permette al tuo sito di essere riconosciuto come un sito che viene aggiornato spesso dai motori e quindi essere visitato spesso anche dagli spider.