Ottimizzazione della gestione del linguaggio lato server e lato client, validazioni W3C e tag HTML
Ottimizzazione linguaggio
lato server (asp, php, aspx) e lato client (javascript, vbscript)
L'ottimizzazione rappresenta la scelta dei vari linguaggi di programmazione più adatti allo sviluppo delle caratteristiche del vostro sito: dalla gestione dei contenuti e degli aggiornamenti ai redirect permanenti usati per spostare i contenuti di un sito all'uso di programmi di statistiche per il monitoraggio della navigazione degli utenti.
Si tratta di scegliere in che linguaggio sia più adatto realizzare una certa applicazione: applicazioni come la convalida dei campi di un form per il corretto inserimento delle informazioni o la gestione del layout del sito a seconda del browser e della risoluzione usati dall'utente, sono applicativiche generalmente vengono gestiti lato client.
Ottimizzazione del codice secondo validazione W3C (XHTML, CSS, WAI)
I motori di ricerca sono delle macchine che leggono codice ed estrapolano da esso le informazioni per la corretta archiviazione dei contenuti e il posizionamento del sito sul motore.
L'esattezza e la linearità di un buon codice facilitano il motore nella comprensione delle informazioni rispetto ad un codice non valido, ma non solo. La validazione della WAI accessibility , per esempio, o di un corretto codice XHTML , permette anche ad utenti con browser datati o di solo testo, od utenti con handicap, il corretto uso del tuo sito, senza risentire disagi di accessibilità e usabilità .
Attualmente, l'unico sistema internazionale per il corretto uso dei linguaggi di programmazione nel web-design è il Word Wide Web Consortium (W3C), organo che si occupa del problema della definizione di STANDARD di navigazione nel Web.
Così come l'UNI o l'ISO nel mercato tradizionale, il W3C cerca di definire i requisiti e i criteri di certificazione di qualità per gli sviluppatori e i programmatori di siti e applicazioni web.
HTML per ottimizzazione pagina e testi
Usare dei <title> di pagina che più rispecchiano le parole chiave del tuo sito, ripetere le stesse nella descrizione <meta name="description"content="">, facendo attenzione a scrivere sintatticamente un buon testo che rispecchi il <title> di pagina, formattare i testi usando i tag da <h1> a <h6> per titoli e sottotitoli, evidenziare le parole chiave con grassetti e sottolineature, scrivere in maniera corretta gli <href>, definendone il title <a href="" title="">, dotare tutte le immagini di differenti alt <img="" alt="">, a definizione del contenuto dell'immagine.
Tutto questo pensando sempre alle parole che dovrebbero essere visualizzate nel particolare attributo per facilitare la navigazione dell'utente , e non semplicemente riempiendo di parole chiave l'attributo: i title dei link e gli alt delle immagini sono utili ai browser che permettono la navigazione solo testuale del sito.
Un motore di ricerca è un robot in grado di reperire, acquisire, archiviare, catalogare e restituire informazioni in seguito ad una query di ricerca. Per comunicare correttamente con un motore di ricerca occore conoscere in maniera approfondita il linguaggio usato per la comunicazione delle informazioni: questo linguaggio è rapprensetato dall'HTML.
I meta-tag rappresentano delle informazioni di natura generale che possono essere fornite al motore di ricerca in ogni pagina web e indicano al motore di ricerca diverse tipi di informazioni: da una breve descrizione del contenuto della pagina, all'autore, alle coordinate geografiche del documento.
Di tutti i metatag mi limito ad analizzare quelli che influiscono sul posizionamento nei motori di ricerca, e cioè il meta description.
Alcuni pensano ancora che il meta keywords sia importante e tendono riempire il meta di parole chiavi: Google, per esempio, non considera il meta keywords come un parametro utile per il posizionamento dei risultati di una ricerca.
Il meta description rappresenta una breve descrizione del contenuto della pagina web e viene molto considerata dai motori di ricerca ai fini del posizionamento.
Il meta description è utilizzato dal motore di ricerca per acquisire informazioni sul contenuto di una pagina e rappresenta la breve descrizione fornita dal motore, insieme al collegamento al documento, come risultato di una ricerca.
Infatti il meta description è il primo testo che il motore di ricerca incontra dopo il titolo durante l'acquisizione della pagina web ed è importante per far capire subito l'argomento e i temi trattati dal documento.
Scrivere correttamente un meta description significa scrivere una breve descrizione della pagina, 10-20 parole, che rispecchi il titolo della pagina web e fornisca, sia al motore che all'utente, delle informazioni chiare e concise dei contenuti
che troveranno nella pagina web.