L'ottimizzazione dei contenuti riguarda sia la gestione del codice, sia la gestione tematica e categorica delle informazioni che la formattazione e la presentazione dei contenuti.
I motori di ricerca riconoscono, o saranno presto in grado di farlo, le aree che il web-designer imposta come menu di navigazione, come header, footer o corpo del testo, e potrebbero attribuire ad ogni parte un peso diverso, al fine di valorizzare l'intera pagina.
Bisogna cercare di strutturare la pagina, attraverso l'uso di tabelle o layer, pensando a quello che un utente vorrebbe da quella pagina e cercare di posizionarlo più in alto possibile nel codice: con l'uso dei div e dei CSS che controllano la loro posizione, per esempio, è possibile strutturare un codice più chiaro ed ottimizzarlo a seconda di quello che ti serve.
Ottimizzare i contenuti di un sito internet significa principalmente categorizzare e tematizzare in sotto categorie le diverse sezioni che ospitano i contenuti del sito.
Uno dei parametri che i motori di ricerca considerano ai fini del posizionamento risulta essere infatti la tematizzazione del sito e dei suoi contenuti: fornire all'utente contenuti a tema in tutto il sito, affrontando e sviluppando il tema nelle diverse categorie e sotto categorie di cui necessita, organizzando nella maniera migliore la navigazione e l'accessibilità.
La gestione dell'header, del corpo, dei menu e sottomenu di navigazione, del footer di un pagina è importante come è importante la formattazione del testo contenuto : un testo lungo ma ben formattato con titoli, sottotitoli, categorie, elenchi puntati, parole in evidenza, uso del grassetto e sottolineato risulta molto più leggibile di un testo molto lungo, senza struttura o enfasi alcuna.
I contenuti sono il vero punto di forza: lo leggiamo dappertutto ormai ma vediamo perché.
I contenuti di un sito web sono la vera forza intrinseca del sito: aggiornare il sito con nuovi contenuti frequentemente è sicuramente il modo migliore per ottimizzare il posizionamento
Innanzitutto perché incrementando contenuti e pagine aumentano le possibilità di essere trovati sui motori.
Scrivere nuovi contenuti in tema con gli argomenti principali del sito significa anche approfondire tutte gli argomenti trattati: produrre nuovi articoli e testi a tema con una determinata categoria può essere utile non solo per spingere la categoria, ma anche, e soprattutto aggiungo, fornendo così all'utente tutte le informazioni utili e correlate all'argomento che lo interessa.
In secondo luogo, perché un incremento costante dei contenuti permette al tuo sito di essere riconosciuto come un sito che viene aggiornato spesso dai motori e quindi essere visitato spesso anche dagli spider.