Registrazione e indicizzazione sui motori

Il monitoraggio dell'indicizzazione è il primo progetto del “diario di bordo”: la prima indicizzazione sui motori, in particolar modo su Google, è un evento fondamentale e al centro di diversi dibattiti internazionali: molti di voi avranno già sentito parlare di Sandbox , letteralmente scatola di sabbia, un presunto limbo in cui vengono tenuti i nuovi siti per determinate keyword che determina la non visibilità del sito nei risultati delle ricerche.

In estate una verifica direttamente da Google che l'effetto Sandbox esisterebbe: ma a cosa serve e cosa giustifichi non è ancora chiaro.

Tecnicamente parlando, nel brevetto di Google sui dati storici, vengono descritti alcuni algoritmi per la ricerca, l'analisi e la valutazione di informazioni di tipo storico: non sappiamo se questi algoritmi siano già in uso da Google ma potrebbero essere la causa dell'effetto sandbox.

L'analisi della data iniziale, l'inidicizzazione dei contenuti sui vari motori di ricerca, la velocità di archiviazione dei vari spider, i criteri di freschezza dei link descritti nei dati storici sono i principali elementi monitorizzati.

Ultimamente, poi, Google sta incontrando un po di difficoltà nell'indicizzazione di nuove pagine: la registrazione e l'indicizzazione di un nuovo sito ci può essere utile anche per verificare il ritmo di archiviazione dello spider di Google e seguire in quanto tempo avviene la corretta indicizzazione di tutte le pagine del sito.

Il progetto consiste sostanzialmente in due fasi:

Il secondo mese di indicizzazione

Prima settimana di indicizzazione

Seconda settimana di indicizzazione

Terza settimana di indicizzazione

Quarta settimana di indicizzazione