I Redirect e lo spostamento degli articoli sui Dati Storici di Google

Un problema in cui potrebbe incorrere Motori e Ricerca nell’indicizzazione delle pagine è la duplicazione dei contenuti. La sezione riguardante gli articoli e le traduzioni sul Brevetto di Google sul reperimento delle informazioni basato sui dati storici, infatti, era già correttamente indicizzata su un altro sito.

Per segnalare questo spostamento ai motori di ricerca esistono vari modi che si basano sostanzialmente sull’effettuare dei redirect: la diversa natura di questi ultimi è quella che fa la differenza.

I redirect lato client, effettuati con l'ausilio di linguaggi lato client come js o vbs, sono seguiti dai motori di ricerca, ma esaminati ed analizzati a fondo in quanto molte volte fonte di spam.

I redirect lato server, impostatabili tramite i linguaggi di programmazione lato server come asp o php, non potevano essere implementati in quanto le pagine da spostare erano .html.

L'unica strada era contattare il servizio di hosting e far impostare direttamente sul server i redirect 301 Move Permanently: ma anche questo non era possibile.

Quindi ho dovuto segnalare le pagine da rimuovere dall'indice dei vari motori di ricerca e rimuovere le vecchie pagine dal vecchio sito.

Non si sa quanto richieda questa operazione: generalmente, però, avviene con il nuovo aggiornamento del PR e dei Backlink.

Per il momento possiamo solo monitorare se gli spider visitano la sezione e gli articoli e se le pagine vengono indicizzate o no.