Prima di rilasciare il Brevetto sul reperimento di informazioni basato sui Dati Storici , infatti, Google usava già da tempo il Page Rank (PR), un algoritmo che attribuisce un valore al documento basandosi soprattutto sui fattori esterni al sito stesso come la Link Popularity (LP): quest'ultima risulta così essere uno dei parametri fondamentali che determinano il posizionamento sui motori di ricerca. La Link Popularity descrive la popolarità del documento, quanti link, e di che tipo, riceve un documento o un sito.
La logica è quella per cui un documento acquisisce importanza in base a quanti link riceve da altri documenti: ovviamente un documento linkato da molti altri documenti viene considerato più importante di uno poco linkato o addirittura isolato.
Ultimamente, Google, ha rilasciato il Trust Rank (TR), un nuovo Brevetto che attribuisce ancora più importanza alla LP, pesando ogni link a partire da un certo numero di grossi siti (hub) che certificano la qualità di un documento ( DMOZ , Yahoo Directory ). Il TR nasce, come altri brevetti, per garantire la buona qualità delle serp e combattere la produzione di massa di link artificiali, con link farm (link factory), e combattere quindi lo SPAM.
La produzione di massa di link, al solo fine di posizionare un documento nei risultati del motore di ricerca, è considerata da Google una tecnica illecita, causa di dubbia qualità delle serp, e quindi combattuta col Trust Rank (Trust = fidato).
Nel Brevetto sui Dati Storici di Google esistono molti criteri basati sui link , da considerare ai fini di un più preciso calcolo della LP e forse anche del TR: infatti, uno dei fattori determinanti, tra i vari criteri adottati sui link, è l'introduzione di un tipo di analisi che dipenda dai pesi assegnati ai link: ogni link può essere valutato, pesato, attraverso l'utilizzo di diversi fattori.
Un link può essere pesato:
Il primo fattore da considerare per l'analisi dei Dati Storici basati sui link è relativo alla date di apparizione di nuovi link ai documenti e alle date in cui un link esistente scompare.
In questa parte del Brevetto, come già visto nell' Aggiornamento dei Contenuti per la misura di parametri che si basano sulla Data Iniziale dei documenti , saranno molto importanti, per la corretta interpretazione del brevetto, i fattori relativi al tempo o al ritmo con cui cresce (o decresce) un determinato fattore.
La data di apparizione di un link, come la data iniziale o la data in cui si effettua un aggiornamento, diventa indispensabile per le analisi effettuate dal motore per valutare i dati storici dei link.
La data di apparizione di un link può essere la data in cui il motore trova il link per la prima volta, oppure potrebbe corrispondere con la data iniziale del documento o una delle date di aggiornamento in cui è comparso il link stesso.
La comparsa e la scomparsa di un link a un documento possono essere viste dal motore di ricerca come fattori che testimoniano rispettivamente la freschezza o la staleness di un documento.
In relazione poi, all'apparizione o alla scomparsa di un link, Google può analizzare la variazione nel tempo dei link che puntano a un documento e in questo rilevare quale sia la tendenza del documento: con che frequenza un documento acquista backlink. Un ritmo crescente nel numero e nella velocità di apparizione di nuovi link in un periodo di tempo, può segnalare al motore di ricerca che il documento sia nuovo, fresco, o comunque mantenuto aggiornato, ed essere meritevole, quindi, di maggior valorizzazione.
La variazione può essere monitorata comparando il numero di nuovi link negli ultimi n giorni col numero di link a partire dalla Data Iniziale del documento, o a partire da una delle date in cui si è aggiornato significativamente il documento dando vita così a una funzione di distribuzione delle età associate alla comparsa di un link che punta a un documento.
Questa funzione assumerà valori differenti a seconda se il documento venga o no aggiornato frequentemente e il motore di ricerca può analizzarla come ulteriore fattore per determinare la freschezza o la stalenessdi un documento.
Alla luce di quanto visto, la frequenza e la quantità del numero di nuovi link a un documento o a un sito internet, possono essere due parametri fondamentali elaborati dal motore per il corretto posizionamento del sito sui motori di ricerca; aumentare in modo legittimo e con costanza il numero dei backlink è sicuramente un fattore da non sottovalutare per ottenere un buon posizionamento.