La sezione appunti di Motori e Ricerca ha il duplice scopo di organizzare il “diario di bordo”, in cui raccolgo e pubblico informazioni sullo sviluppo di Motori e Ricerca che spero vi possano essere utili nei vostri studi di posizionamento, e le news esterne riguardanti il mondo dei mondo di ricerca, il posizionamento e il marketing.
Tra un blog e un libro, questa sezione tratterà dell'analisi dei dati derivanti dall'indicizzazione e dal posizionamento di Motori e Ricerca.
Il “diario di bordo” serve per analizzare i dati raccolti durante l’indicizzazione e il posizionamento di Motori e Ricerca: sostanzialmente dati, analisi e teorie per meglio comprendere il fenomeno dell’indicizzazione e il posizionamento sui motori.
Il monitoraggio dell'indicizzazione è il primo progetto del “diario di bordo”: la prima indicizzazione sui motori, in particolar modo su Google, è un evento fondamentale e al centro di diversi dibattiti internazionali: molti di voi avranno già sentito parlare di Sandbox , letteralmente scatola di sabbia, un presunto limbo in cui vengono tenuti i nuovi siti per determinate keyword che determina la non visibilità del sito nei risultati delle ricerche.
In estate una verifica direttamente da Google che l'effetto Sandbox esisterebbe: ma a cosa serve e cosa giustifichi non è ancora chiaro.
Tecnicamente parlando, nel brevetto di Google sui dati storici, vengono descritti alcuni algoritmi per la ricerca, l'analisi e la valutazione di informazioni di tipo storico: non sappiamo se questi algoritmi siano già in uso da Google ma potrebbero essere la causa dell'effetto sandbox.
L'analisi della data iniziale, l'inidicizzazione dei contenuti sui vari motori di ricerca, la velocità di archiviazione dei vari spider, i criteri di freschezza dei link descritti nei dati storici sono i principali elementi monitorizzati.
Ultimamente, poi, Google sta incontrando un po di difficoltà nell'indicizzazione di nuove pagine: la registrazione e l'indicizzazione di un nuovo sito ci può essere utile anche per verificare il ritmo di archiviazione dello spider di Google e seguire in quanto tempo avviene la corretta indicizzazione di tutte le pagine del sito.
Il progetto consiste sostanzialmente in due fasi:
L'indicizzazione nei motori di ricerca di Motori e Ricerca nel secondo mese da quando è on-line, ha visto notevoli aggiornamenti nel numero delle pagine e dei contenuti correttamente indicizzati.
In quest'ultimo mese, Motori e Ricerca non ha ricevuto link freschi statici, soltanto link in post del forum GT sul posizionamento nei motori di ricerca.
Il sito viene costantemente visitato dagli spider dei motori di ricerca di Google, Yahoo e Msn: GoogleBot spiderizza correttamente ogni categoria, tanto che, avendo commesso un errore nella configurazione dell'archivio di Motori e Ricerca, si era addentrato nell'archivio del 2005 e visitava ogni giorno una trentina di pagine VUOTE!!
Essendo nato a dicembre 2005, i contenuti in archivio erano relativi solo all'ultimo mese: il mio errore è stato quello di non configurare correttamente l'archivio soltanto sui giorni con contenuti, creando così tutto l'archivio del 2005 che risultava pieno di pagine vuote.
Ho disabilitato l'archivio, disabilitato sul file robots.txt l'accesso alla
cartella relativa all'archivio 2005, dopodichè GoogleBot ha continuato a spiderizzare la categoria per un po', poi ha cambiato, ha continuato ad addentrarsi nelle altre categorie e l'indicizzazione è di nuovo proseguita correttamente.
Tra i vari spider, GoogleBot, nonostante si parlava qualche tempo di problemi legati allo spider di Google, è sicuramente quello che funziona in maniera efficiente. MsnBot, nonostante l'estrema velocità iniziale, effettua visite di brevi entità e con discontinuità. Slurp, come dicevo nelle prime pagine del diario, ha confermato la sua costanza, e, ad oggi, è quello che costantemente aggiunge pagine indicizzate in Yahoo senza alcun problema.
Dopo aver esaminato l'indicizzazione in maniera approfondita nel primo mese, tutti i giorni, con rapporti settimanali, in questo secondo mese ho preferito cercare di tracciare dei profili di crescita dell'indicizzazione: qui di seguito vi riporto alcuni dati che ho tenuto sotto controllo per approfondire l'indicizzazione di un sito nuovo e conoscere e studiare i comportamenti degli spider dei motori
di ricerca.
Gennaio |
Pagine indicizzate su Google |
Pagine indicizzate su Yahoo |
Pagine indicizzate su Msn |
6 |
40 |
16 |
48 |
8 |
40 |
23 |
48 |
9 |
41 |
27 |
53 |
10 |
43 |
36 |
53 |
11 |
74 |
34 |
60 |
12 |
46 |
37 |
60 |
13 |
46 |
40 |
60 |
14 |
74 |
40 |
60 |
15 |
73 |
42 |
57 |
16 |
74 |
43 |
60 |
17 |
74 |
72 |
56 |
18 |
48 |
45 |
67 |
20 |
118 |
47 |
70 |
21 |
39 |
47 |
70 |
22 |
37 |
45 |
67 |
23 |
156 |
92 |
71 |
24 a .m |
37 |
108 |
72 |
24 p.m |
186 |
108 |
72 |
|
|
|
|
Si può vedere come i vari datacenter siano spesso disallineati: verificando l'indicizzazione su Google.it e sui datacenter di BigDaddy (tipo il 66.249.93.104) spesso si riscontrano risultati completamente differenti: è come se i datacenter su cui agisce BigDaddy siano più aggiornati e facciano da fonte per gli altri datacenter.
L'analisi dei dati storici sui link, sulla loro freschezza, sul cambiamento delle ancore e dei collegamenti a cui punta un link esistente sono tutti fattori considerati nell'analisi dei dati storici nel brevetto di Google e potrebbero essere utili al motore per correggere il posizionamento del sito tra i risultati del motore.
In questa fase l'analisi dei link ci serve per determinare l'eventuale peso dei link non solo in base al valore di una pagina, ma valutare quanto conta l'aggiornamento e la freschezza di un link.
La registrazione e l'indicizzazione di Motori e Ricerca “parte” con diversi tipi di link:
Nello stesso giorno vengono effettuate le segnalazioni ai motori ed MsnBot, lo spider di Msn, ad un'ora e mezza della segnalazione visita la home di Motori e Ricerca e l'archivia correttamente in cache.
Quindi sostanzialmente il primo giorno, quello della segnalazione, vengono usati solo link su pagine “vecchie”, non fresche, e non più aggiornate da tempo, ma correttamente indicizzate nei motori di ricerca.
Motori e Ricerca acquisisce altri link:
Motori e Ricerca riceve la sua prima citazione ufficiale per la sua guida al posizionamento tra le news sui motori di ricerca di GT e su un post nella sezione posizionamento sui motori di ricerca, insieme alla nuova guida di seomoz.org.
Sono i primi 2 link freschi, su pagine nuove. Vedremo quanto incide la freschezza di un link nell'indicizzazione di un sito.
In serata si presenta Slurp, lo spider di Yahoo. Sinceramente pensavo che arrivasse per ultimo: invece stavolta l'ultimo a passare sara proprio GoogleBot; si vocifera già da un po di alcuni "ritardi" di Google nell'indicizzazione
di nuove pagine; vedremo come si comporterà con l'indicizzazione di un intero sito.
Grande giornata di attivita per MsnBot che archivia correttamente, in due passaggi notturni, 8 pagine. Si presenta anche lo spider di Alexa che visita solo la home. In serata l'inserimento di Motori e Ricerca in 3 directory gratuite e segnalazione ad Arianna.
La seconda settimana di indicizzazione si apre con la visita dello spider di Google, GoogleBot, e si conclude con l'archiviazione e registrazione della home negli archivi del motore : nel fine settimana la home, correttamente indicizzata nel motore di ricerca, è già visibile tra i risultati delle ricerche per alcune parole chiave strategiche.
In questo periodo non è significativo controllare il posizionamento del sito tra i risultati delle ricerche per determinate parole chiave: finchè tutte le pagine non sono correttamente indicizzate, finchè la struttura del sito non viene riconosciuta dal motore, finchè tutti i contenuti non vengono analizzati e pesati, monitorare il posizionamento tra le serp ci può soltanto aiutare a capire i criteri di indicizzazione. Il posizionamento, in questo periodo, infatti, è molto instabile e la posizione restituita dal motore per determinate ricerche può variare sostanzialmente.
Lunedi 12/12
In mattinata arriva finalmente GoogleBot a visitare la home. La prima visita si riferisce soltanto alla home page, che NON viene subito indicizzata dal motore.
Martedi 13/12
Strana attività notturna da parte di un ip non riconosciuto come spider di Google, ma rintracciabile in un net range acquistato e registrato da Google Inc: il presunto spider visita 66 pagine di Motori e Ricerca.
In mattinata presto GoogleBot torna a visitare la home.
In serata Slurp, lo spider di Yahoo, visita la index del brevetto di Google sui dati storici.
In tarda serata controllo l'indicizzazione su Google e finalmente trovo la home indicizzata, ma non correttamente, da Google. Non correttamente in quanto ha indicizzato per il momento soltanto il link senza titolo e descrizione.
Monitorando poi l'indicizzazione su Msn, vedo che ha cominciato ad archiviare il sito: 18 sono le pagine prese per il momento da MsnBot.
Motori e Ricerca non è ancora visibile su nessun motore.
Mercoledi 14/12
Due visite di GoogleBot alla home notturne a distanza di qualche ora l'una dall'altra: poi in mattinata una visita alla index dei dati storici.
Giovedi 15/12
La mattinata si apre con la solita visitina di GoogleBot alla home. In serata passa lo spider di Italia online (iol.it)
Venerdi 16/12
Finalmente la home correttamente archiviata e indicizzata da Google. Nella copia cache immagazzinata dal motore di ricerca nel suo archivio, è possibile vedere che la pagina web indicizzata è stata visitata il 14 alle 06:30, un'ora dopo la seconda visita notturna.
La corretta indicizzazione della sola home page non è significativa nella valutazione dei risultati d i posizionamento: inoltre, per i nuovi siti che il motore indicizza, il controllo del posizionamento sul motore non è attendibile nelle prime fasi di indicizzazione: almeno finchè non sono correttamente indicizzare tutte le pagine del sito.
Domenica 18 viene effettuata la segnalazione presso 4 directory che permettono la segnalazione e l'inserimento gratuito dei siti, che nei giorni seguenti inseriranno un link verso Motori e Ricerca.
Nella settimana da lunedi a 19 a sabato 24 molte saranno le evoluzioni di questa indicizzazione: dalle visite da parte di vari spider di motori di ricerca minori alla spiderizzazione di molte pagine del sito da parte di Google e Yahoo.
Durante questi giorni, l'aumento costante della link popularity ha fatto si che il sito venisse correttamente spiderizzato dai vari motori di ricerca.
Come ci aspettavamo, all'inizio MsnBot, lo spider di Msn, è stato il più veloce a visitare ed indicizzare alcune pagine del sito, ma GoogleBot e Slurp da quanto hanno cominciato la spiderizzazione sono stati più costanti nell'archiviazione e indicizzazione.
Venerdi 23 Dicembre, come regalo di Natale, i motori di ricerca cominciano ad approndire la spiderizzazione delle varie pagine del sito. E' stata la giornata più significativa, vista finora, dal punto di vista del reperimento delle pagine: infatti gli spider di Google e di Yahoo, GoogleBot e Slurp, da oggi cominciano a spiderizzare le varie pagine, non fermandosi soltanto alla home page e addentrandosi nelle varie sezioni e categorie.
GoogleBot ha cominciato con la spiderizzazione con un blocco di 22 pagine web, preferendo, come si può vedere dalla lista sotto, i collegamenti in evidenza e le pagine segnalate in home page riportando l'inizio dell'articolo della pagina:
Sistema operativo |
Risoluzione |
IP |
|
Spider |
Googlebot 2.1 |
N/A |
Host: |
crawl-66-249-71-69.googlebot.com |
Ora |
Pagine visitate [22] |
10:44:07 |
|
11:23:41 |
|
11:27:11 |
|
11:27:45 |
|
11:42:55 |
|
11:52:04 |
|
12:06:09 |
|
12:06:27 |
|
12:13:09 |
|
12:23:40 |
|
12:32:01 |
|
12:34:15 |
|
12:52:55 |
|
12:58:28 |
|
12:59:47 |
|
13:09:26 |
|
13:10:16 |
|
13:20:34 |
|
13:41:59 |
|
13:57:57 |
|
13:58:33 |
|
14:11:46 |
Slurp, al contrario di GoogleBot, ha effettuato più visite ma di breve entità, visitando in totale 14 pagine del sito. Di solito lo spider di Yahoo è abbastanza costante nello spiderizzare un sito; si stabilizza su una serie di visite al giorno e comincia ad indicizzare le pagine che visita. L'indicizzazione è un po lenta in confronto agli spider degli altri motori di ricerca, ma costante.
di seguito si possono notare le visite di Slurp alle pagine del sito
|
|
|
|
|
Con l'inizio della quarta settimana da quando è online Motori e Ricerca si cominciano a vedere i primi risultati di indicizzazione : come regalo di Natale, sabato 24 restituisce le prime 22 pagine correttamente indicizzate, Yahoo 3.
Le visite di GoogleBot in questi giorni diventano sempre più frequenti ed approfondite, e diverse pagine vengono correttamente indicizzate ogni giorno su Google .
Stessi effetti ma di minor entità con Slurp: le sue visite rispetto a quelle di GoogleBot sono minori e di minore entità, ma costanti; MsnBot, dopo una prima fase in cui è risultato il più veloce, è passato poco in questi ultimi giorni e effettuando visite di lieve entità: le pagine indicizzate su Msn sono ancora 18.
Mercoledì 28 le pagine indicizzate su Google sono arrivate a 40, con un'unica pagina indicizzata della sezione relativa ai dati storici; forse stiamo vedendo in atto il filtro antiduplicazione: vedremo al prossimo aggiornamento i risultati.
Si parlava molto di ritardi di GoogleBot nell'indicizzazione: io personalmente ho notato che da quando ha cominciato ad addentrarsi nelle varie pagine del sito, non si è fermato più ed ha una frequenza di varie visite giornaliere con una spiderizzazione media di 15 pagine. GoogleBot si addentra perfettamente in una categoria, spiderizza i contenuti delle varie sezioni, cambia categoria e ricomincia.
Con l' indicizzazione su Google arrivano anche le prime visite dal motore di ricerca: ovviamente siamo solo agli inizi, molte pagine non sono ancora indicizzate, il sito non è completo, il motore di ricerca non ha ancora avuto modo di pesare gran parte dei contenuti quindi le visite sono relative a chiavi di ricerca associate a parole chiavi che io chiamo “non chiavi”: per esempio “Studi posizionamento” o “analisi posizionamento Google” da Google.it oppure “hilltop pagerank” da Google.ar.
L'ultimo dell'anno si avvicina ed ecco una nuova accelerazione nell'indicizzazione su Msn: MsnBot torna prepotentemente a visitare il sito e a spiderizzare nuove pagine e contenuti, arrivando ad indicizzare correttamente irca 50 pagine.
A sabato 31 sono 40 le pagine indicizzate su Google, 12 su Yahoo e 52 su Msn.
Un problema in cui potrebbe incorrere Motori e Ricerca nell’indicizzazione delle pagine è la duplicazione dei contenuti. La sezione riguardante gli articoli e le traduzioni sul Brevetto di Google sul reperimento delle informazioni basato sui dati storici, infatti, era già correttamente indicizzata su un altro sito.
Per segnalare questo spostamento ai motori di ricerca esistono vari modi che si basano sostanzialmente sull’effettuare dei redirect: la diversa natura di questi ultimi è quella che fa la differenza.
I redirect lato client, effettuati con l'ausilio di linguaggi lato client come js o vbs, sono seguiti dai motori di ricerca, ma esaminati ed analizzati a fondo in quanto molte volte fonte di spam.
I redirect lato server, impostatabili tramite i linguaggi di programmazione lato server come asp o php, non potevano essere implementati in quanto le pagine da spostare erano .html.
L'unica strada era contattare il servizio di hosting e far impostare direttamente sul server i redirect 301 Move Permanently: ma anche questo non era possibile.
Quindi ho dovuto segnalare le pagine da rimuovere dall'indice dei vari motori di ricerca e rimuovere le vecchie pagine dal vecchio sito.
Non si sa quanto richieda questa operazione: generalmente, però, avviene con il nuovo aggiornamento del PR e dei Backlink.
Per il momento possiamo solo monitorare se gli spider visitano la sezione e gli articoli e se le pagine vengono indicizzate o no.
Il filtro anti-duplicazione di Google è un algoritmo creato per combattere lo SPAM e la diffusione di copie di siti pubblicati per il solo scopo di aumentare il posizionamento sui motori di ricerca.
Tutti i SEO conoscono l'importanza di contenuti originali ai fini del posizionamento e conoscono molto bene i vari motori di ricerca: in alcuni settori, vari SEO scelgono volontariamente di raggiungere risultati di posizionamento copiando contenuti e siti interi per aumentare il posizionamento di un singolo sito, linkato da tutte le copie, aspettando il ban dei siti e ricominciando da capo con nuovi domini.
Motori e Ricerca persegue un'altra filosofia ma arcani fattori che qualcuno chiama destino sono sempre dietro l'angolo ed è così che ci troviamo a studiare direttamente il filtro-antiduplicazione.
Purtroppo, a mia insaputa, il mio servizio di hosting ha implementato diverse regole sul mod_security, che intercetta e cambia l'url, a causa di diversi tentativi di hack del sistema.
Questo semplice settaggio, ha fatto letteralmente duplicare tutto il sito Motori e Ricerca: tutte le url dei contenuti sono cambiate da
nomedominio/?q=nomefile a nomedomino/index.php?q=nomefile
Purtroppo l'hosting non mi ha segnalato l'evento e prima che mi sono accorto di quanto accaduto, bloccando con il robots.txt l'accesso a tutti gli spider, GoogleBot, MsnBot e Slurp, gli spider dei motori di ricerca più importanti avevano già cominciato a visitare e indicizzare le duplicazioni.
Attualmente il robots.txt blocca l'accesso al sito a tutti gli spider e spero che, riuscendo a ripristinare la situazione, gli possa anche servire come input di problemi.
Motori e Ricerca gira su piattaforma Drupal, così inizialmente pensavo di aver commesso qualche errore così ho chiesto maggiori informazioni circa possibili Duplicazioni sul forum di Drupal Italia
Riporto qui un breve stralcio:
Il problema come detto sopra è che, non so come, mi si è letteralmente duplicato il sito: infatti tutti le url dei contenuti sono cambiate ...
...ho spulciato i log del server tutta la notte non riuscendo a capire se è stata colpa mia o magari di qualche cambiamento dell'hosting ...
Purtroppo il progetto Motori e Ricerca si falsa clamorosamente e secondo me subirà comunque delle penalizzazioni anche se ripristinerò la situazione iniziale.
Cercando un lato positivo in questa storia, la duplicazione dei contenuti e dell'intero sito ci permetterà di studiare e approfondire da veramente vicino il filtro anti – duplicazione di Google e il comportamento degli altri motori come Yahoo e MSN di fronte a un intero sito duplicato da spiderizzare, ma con robots.txt che gli blocca l'accesso.
Prima della duplicazione, la parola chiave che controllo più spesso del sito “guida al posizionamento” oscillava di qualche posizione nella seconda pagina dei risultati di Google.
In questa sezione raccoglierò tutte le news SEO e le novità riguardanti i motori di ricerca e il posizionamento che trovo navigando e studiando costantemente il posizionamento sui motori di ricerca e che ritengano essere utili per approfondire il concetto di visibilità di un sito internet.
Studiare il posizionamento sui motori di ricerca effettuando sempre nuovi test e prove per carpire dai motori quante più informazioni possibili sul funzionamento dei loro algoritmi di ricerca, è alla base del lavoro quotidiano di un buon SEO.
Il posizionamento sui motori di ricerca richiede infatti tempi per lo studio e l'apprendimento del funzionamento dei motori: molta dell'esperienza che si acquisisce nel settore, viene proprio dai continui test e ricerche effettuati per meglio comprendere i meccanismi che sono alla base del posizionamento sui motori.
Un po di tempo fa, negli Stati Uniti, venne indette una gara di posizionamento intitolata “primo su Google”: consisteva nel cercar edi risultare primo sul motore di ricerca più usato nel mondo con la chiave“nigritude ultramarine”, una parola chiave sneza alcun senso coniata apposta per la gara.
In Italia, qualche tempo dopo, venne replicato un concorso simile per la parola chiave “Velocipedi Equestri”.
In questi ultimi giorni, sul forum di Giorgiotave.it, si sta discutendo sull'organizzazione di una nuova gara-test di posizionamento: un momento per studiare e approfondire il sistema di posizionamento dei siti internet tra i risultati delle ricerca.
Il forum di Giorgiotave.it, che raccoglie una comunità italiana molto attiva di SEO, aveva già effettuato delle gare-test simili, in cui i partecipanti potevano poi discutere le tecniche di posizionamento adottate e i risultati ottenuti: una sull'uso delle doorway per la chiave "barracuda sudato" (Forum Dell'Orto Doorway Race ), e una piccola gara per il posizionamento delle immagini con la parola chiave "addominali bassi" ( Forum Gara d'immagini: Addominali Bassi )
Queste gare-test erano riservate ai soli forumisti, che si trovavano a dover rispettare un particolare regolamento, redatto e adottato per meglio studiare i risultati ottenuti. Quella che sta per partire è gara-test aperta a tutti e non avrà regole: la partecipazione sarà libera e chiunque voglia potrà confrontarsi nel posizionamento di una particolare parola chiave scelta dagli organizzatori.
Qui di seguito verranno raccolti tutti gli approfondimenti necessari:
Arcani Fattori di Posizionamento è il nome del blog che ho aperto questa sera per seguire più da vicino i risultati della gara di posizionamento su Google e cercare di analizzare e formulare euristiche teorie sui fattori più importanti che incidono sul posizionamento sui motori di ricerca.
Ormai il SEO Contest è nella sua fase centrale: le pagine indicizzate su Google che trattano di fattori arcani sono arrivate a 650.000 e la serp fattori arcani è diventata ad alta competitività.
Veri e propri network di siti sono nati con la gara: Arcani Fattori di Posizionamento è solo un piccolo spazio in cui parlo della gara di posizionamento su Google in completa libertà, analizzo i risultati, mi pongo domande e cerco di rispondermi!
FATTORI ARCANI_ È iniziata l'altro ieri 11 gennaio 2006 la Gara-Test di Posizionamento sui motori di ricerca di Giorgiotave.it: la parola chiave con cui cimenterarsi è Fattori Arcani.
Come moderatore di una delle sezioni del forum sul posizionamento nei motori di ricerca di Giorgiotave penso di aver compreso la scelta delle parole Fattori Arcani, da parte degli organizzatori, come chiave su cui cimentarsi: il posizionamento sui motori di ricerca, infatti, è visto da molti come una sorta di scienza occulta e sempre più webmaster si chiedono se un particolare e misterioso fattore sia più efficace di un'altro per ottenere posizioni più vantaggiose.
Per meglio comprendere questa situazione ti invito a leggere questo post di Low sul forum.
Fattori Arcani è un modo simpatico e scherzoso per descrivere questa situazione e cercare di dare una scrollata al settore del posizionamento sui motori e soprattutto invogliare alla ricerca e allo studio degli algoritmi tutte le varie comunità SEO italiane.
Non esistono Fattori Arcani nel posizionamento: non esistono trucchi, tarocchi e divinazioni!
Solo l'applicazione di algoritmi, basati sull'uso ricorsivo di matrici, equazioni e funzioni matematiche.
Algoritmi complicati il cui funzionamento è difficilmente comprensibile e che tendono a diventare fattori arcani quando non li si capisce.
Non esiste alcuna cura particolare e l'unica medicina in grado di fornire la dimostrazione di quanto penso è la matematica.
La continua ricerca e lo studio dei fattori di crescita del settore e delle evoluzioni dei motori di ricerca è indispensabile per chiunque si occupi di posizionamento.
Forse è proprio lo studio e l'aggiornamento continuo che fa la differenza è diventa uno dei fattori primi, e fissi, da cui non si può prescindere.
Riporto un breve stralcio significativo dal bando della gara-test sui fattori arcani:
Perchè partecipare?
Dall'ultimo test-libero sono passati quasi due anni, per Internet 3 ere geologiche. Abbiamo avuto Allegra , Bourbon e Jagger e tutto è cambiato e le nostre convinzioni risultano ora inadeguate.Il precedente calcolo del PageRank e la considerazione che Google ha in esso sono completamente ridisegnati; è finita l'epoca della paginetta con i " trucchi ", i bold , gli h1 , le link farm & Company, comprese le Key Density che scopriamo ora non essere mai esistita.
E' ora di testare, indurre risultati e studiarli.
La gara-test Fattori Arcani diviene quindi un formidabile momento di approfondimento e discussione dell'attuale orizzonte dei motori di ricerca.
La situazione sui motori di ricerca:
La gara-test di posizionamento sui Fattori Arcani è cominciata da quasi una settimana e i primi Fattori Arcani sono già visibili su Google.it, il motore di ricerca che verrà usato per la gara.
Fin dal giorno dopo l'inizio della gara, alcuni siti sui Fattori Arcani, si trovavano già “misteriosamente” nelle serp di Google.
Ad una prima analisi i Fattori Arcani ai Primi posti sono quasi tutti sottodomini di siti già abbastanza forti e popolari: per espandere la query di ricerca, Google usa il vector model space, e vedendo un sottodominio come un nuovo sito, in alcuni casi restituisce ai primi posti anche domini in costruzione senza contenuti, con la chiave nell'url, nel titolo, visto che senza contenuti non si può espandere la query e quindi sbagliare le correlazioni e i collegamenti. Nel dubbio Google per il momento li mette ai primi posti.
Nei primi giorni di gara, i concorrenti si sono imbattuti in misteriosi e altalenanti disallineamenti dei datacenter di Google che sono stati i fattori primi responsabili del continuo movimento e a volte della scomparsa dei Fattori Arcani tra le serp di Google.
Con la gara sui Fattori Arcani è stato già sfatato uno dei primi miti e leggende della rete: parlo dell'indicizzazione di un nuovo sito che, secondo alcuni, richiederebbe dai 60 ai 90 giorni.
Studiando gli arcani fattori di posizionamento abbiamo visto come molti siti erano già tra i risultati per la ricerca fattori arcani , già alla fine della giornata di inizio.
La situazione sui motori di ricerca:
Un esperimento logico matematico sui fattori più arcani nella storia del posizionamento: dalla cartomanzia alla matematica, dai tarocchi alla scomposizione in fattori, dall'agricoltura, alla storia fino ad arrivare alla medicina.
Tutti fattori che potrebbero essere coinvolti nell'arcano meccanismo dell'espansione delle ricerche e del posizionamento sui motori di ricerca.
Il progetto Fattori Arcani vuole affrontare, studiare e risolvere gli arcani misteri che avvolgono il posizionamento sui motori di ricerca.
Arcani, oscuri e misteriosi Fattori di valutazione logico matematica vengono usati dai motori di ricerca per la valorizzazione dei documenti da proporre come risultato di una certa query: fattori fissi la cui spiegazione e dimostrazione necessita di un'attenta analisi e di numerosi studi e test di valutazione.
Fattori Arcani si propone di indagare, tramite attente e rigorose analisi, sugli arcani fattori di posizionamento:
- dai fattori arcani maggiori, come l'uso di algoritmi per l'espansione delle query, il vector model o la valutazione di dati storici, basati sull'applicazione ricorsiva di algoritmi per la correzione della valorizzazione di un documento in base al reperimento di informazioni legate alla storia dello stesso.
- agli arcani minori, come i fattori interni di ottimizzazione, i fattori di valutazione come il PageRank, o i fattori di rischio di duplicazione dei contenuti.
I Primi Fattori da analizzare riguardano la spiegazione dei significati dei Fattori Arcani.
Sulle FAQ di Fattori Arcani trovi una breve analisi.
L'esperimento sui Fattori Arcanidei motori di ricerca, è partito ieri con la pubblicazione del sito www.ifattoriarcani.com.
La segnalazione del sito sui Fattori Arcani è avvenuta con:
Google e Yahoo si sono già avvicinati al sito: GoogleBot ha visitato 27 pagine, Slurp solo alcune. Nei prossimi giorni vedremo come si posizionerà il sito nella serp della gara - test sui Fattori Arcani.
Fattori misteriosi e arcani segreti avvolgono il posizionamento su Google: il posizionamento del sito www.ifattoriarcani.com ha raggiunto, senza alcuna magia, senza trucchi, tarocchi e arcani segreti, l'indicizzazione tra i risultati delle ricerche in due giorni dalla pubblicazione e segnalazione al motore di ricerca.
L'arcano esperimento di posizionamento cerca di svelare i misteriosi segreti e Fattori Arcani che Google userebbe per posizionare un sito tra i risultati delle ricerche.
Tutti i siti che ad oggi sono in alto trattano dei temi più disparati: ci sono siti che trattano di agronomia e agricoltura, approfondendo le arcane e antiche tradizioni dei contadini, come il culto della Madre Terra, e siti di cartomanzia che fanno i tarocchi o dove il cartomante o astrologo di turno, come il famoso mago Do Nascimento legato da vari fattori a Wanna Marchi, regala i suoi arcani e misteriosi consigli di vita come la consultazione di un'oracolo. Ci sono siti stile istituzionale, come i siti dei comuni dei Fattori Arcani, che trattano comunque misteriosi e arcani fattori di posizionamento con un occhio di riguardo ad un lessico arcano, segreto e misterioso, oppure siti di agenzie di posizionamento che trattano di occulte pratiche arcane di posizionamento e magici fattori primi dal risultato stupefacente, oppure siti in gara come guide di posizionamento sui fattori arcani, in cui la scomposizione in fattori di una presunta magica equazione con cui sia possibile controllare direttamente i risultati di posizionamento, diventa il primo fattore chiave di valutazione da parte del motore di ricerca, che senza trucchi segreti e arcane magie, premia chi meglio espande una query di ricerca e chi meglio ottimizza i fattori interni e i fattori esterni di posizionamento.
Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare; ho visto navi da guerra in fiamme al largo dei bastioni di orione; ho visto raggi beta balenare nel buio vicino alle porte di Tannhouser. E tutto questo andrà perduto nel tempo come lacrime nella pioggia
Un nuovo esperimento nell'ambito della gara test di posizionamento dei Fattori Arcani del Forum GT, il concorso SEO per il posizionamento su Google della parola chiave Fattori Arcani.
La serp del concorso Fattori Arcani, a oggi conta 315.000 risultati e il sito in gara di motoriericerca.com sui Fattori Arcani si trova in 41 posizione, con solamente backlink da motoriericerca.com.
Il posizionamento su Google richiede a questo punto l'ottimizzazione dei fattori esterni di posizionamento cioè l'aumento della popolarità del sito e dei BL e la qualità e il peso da cui arriva il backlink, cioè il peso e la tematizzazione della pagina ch contiene il BL.
Il nuovo test sui Fattori Arcani di posizionamento mira ad essere ottimizzato per espandere la query di ricerca Fattori Arcani con i termini Posizionamento, Google e SEO, i termini che secondo sono più utilizzati dai SEO nell'ottimizzazione del posizionamento dei Fattori Arcani.
I Fattori Arcani
"Un arcano mistero aleggia intorno ai Fattori Arcani: i misteriosi segreti che si tramandano di generazione in generazione dall'inizio dei tempi, stanno per essere perduti e l'ultima speranza rimarrà nella memoria di un giovane apprendista di magia, in visita a Lucenta, la Città delle Luci, per studiare alcuni testi antichi nella grande Biblioteca e che si troverà ad essere il fattore chiave in una guerra che rischia di travolgere non solo le Tre Repubbliche ma l'intero continente di Erengoth."
Tra finzione e realtà, I Fattori Arcani è un romanzo appassionante ideato, scritto e redatto in collaborazione con Sintomi di Vita.
Il romanzo I Fattori Arcani nasce come progetto all'interno della gara test di posizionamento sui motori di ricerca sui Fattori Arcani, il concorso SEO organizzato dal Forum GT, al quale molti SEO e appassionati di posizionamento nei motori stanno prendendo parte con siti, o meglio dire, network, organizzati e ottimizzati ad hoc diversi argomenti che potrebbero risultare collegati o correlati ai Fattori Arcani.
I Fattori Arcani rappresenta la passione di una vita condivisa con le persone che più amo e stimo: intere giornate trascorse vivendo in una realtà fantastica e immaginaria, tra maghi e cavalieri, tra draghi, incantesimi e creature fantastiche.
Riporto qui un breve passo:
I Fattori Arcani: l'Equazione
Nella Camera della Conoscenza, posta in cima alla Torre della Luce, l'arcimago Ganimedes tudiava in silenzio i Fattori Arcani. Come la Torre era il fulcro luminoso della città di Lucenta, così i Fattori Arcani erano il fulcro variabile dell'Equazione che da più di mille e cinquecento anni gli stregoni cercavano di comprendere.
Spostandosi lentamente lungo la parete, il vecchio arcimago osservava il flusso dei simboli luminosi che si susseguivano intrecciandosi in spirali, fondendosi e dando origine a nuove forme, in quello che all'occhio di un profano poteva sembrare come un insensato caleidoscopio di luci e colori che occupava ogni centimetro delle mura interne della grande sala. Gli stregoni invece, sapevano bene come quel cangiante susseguirsi di segni fosse la rappresentazione di come le energie magiche agivano sul mondo materiale che li circondava.
Il concorso SEO di posizionamento su Google dei Fattori Arcani, un momento di studio degli algoritmi e dei fattori che determinano il posizionamento nei motori di ricerca, organizzato dal Forum sul posizionamento GT, è ormai entrato nel vivo e in tutte le varie comunità SEO italiane si discute dei fattori più importanti per il posizionamento su Google.
L'alta visibilità che la gara – test SEO sta ricevendo sulla rete italiana, ha portato i concorrenti alla realizzazione di diversi siti per l'analisi dei fattori interni , di fattori ancora sconosciuti come l'espansione della query e la tematizzazione degli argomenti, e allo sviluppo di veri e propri network per l'analisi dei fattori esterni come la link popularity e i diversi pesi attribuiti ai singoli link in relazione al tema e al valore della pagina che lo contiene.
Ad oggi, Google restituisce 338.000 risultati per la ricerca fattori arcani .
Nell'ambito della ricerca e dello studio degli algoritmi che regolano il funzionamento del posizionamento su Google, un test interessante da effettuare riguarda la trattazione di argomenti cosiddetti “ hot ”, caldi , sulla bocca di tutti , in relazione alla parola chiave e ai diversi argomenti in tema associati dal motore di ricerca nella costruzione del contesto di associazione per la query fattori arcani.
Nei dati storici di Google abbiamo visto come uno o più fattori basati sulle query possono essere usati da Google per determinare un punteggio associato ad un documento.
Nello studio dell' analisi delle ricerche , si cita come, per esempio, un fattore basato sulle query può mettere in relazione un evento quando una certa parola chiave viene cercata e appare tra i risultati della ricerca.
Per esempio, un termine relazionato con un “hot topic”, un argomento caldo, o un “breaking news event”, un evento sulla bocca di tutti, che sta guadagnando, o ha guadagnato popolarità, potrebbe, verosimilmente, essere cercato e apparire spesso tra i risultati delle ricerche lungo un periodo di tempo. In questo caso Google può assegnare un punteggio e un valore più alto ai documenti associati con questi termini caldi.
In Fattori Arcani News cercherò di trattare news e novità dai diversi mondi del cinema e dello spettacolo, dello sport e della musica, della politica e dell'informazione che in qualche modo potrebbero essere correlati e associati alle parole fattori e arcani per cercare di capire e approfondire il funzionamento dell'algoritmo sui dati storici di Google e verificare se effettivamente sia già utilizzato dal gigante di ricerca americano.
Si fanno sempre più insistenti le voci sulla prossima uscita di un personal computer ideato e realizzato da Google: Google Cube. Un nuovo file system e un sistema operativo progettato e prodotto da Google per un personal computer a basso costo (si parla di 200 dollari)
Approfondimenti: