Il Brevetto di Google sui Dati Storici

I Dati Storici di Google rappresentano un algoritmo per il reperimento e la valutazione di dati di tipo storico: dati storici che potrebbero essere utili al motore al fine di correggere il posizionamento dei risultati di una ricerca.

Il world wide web contiene una enorme quantità di informazioni.

I motori di ricerca sono quegli strumenti che assistono gli utenti nella ricerca di queste informazioni in porzioni del web archiviando e catalogando siti internet, pagine e documenti. Generalmente,in risposta a una richiesta dell'utente, un motore di ricerca restituisce una serie di link a documenti considerati rilevanti per la richiesta effettuata.

L'invenzione che vi andremo a descrivere si riferisce generalmente ai sistemi di reperimento delle informazioni e, più in particolare, ai sistemi e ai metodi usati per generare i risultati di una ricerca basati, almeno in parte, sui dati storici associati a documenti rilevanti. Un sistema identifica un documento ed ottiene uno o più tipi di dati storici connessi con il documento. Il sistema può generare un punteggio per il documento basato, almeno in parte, su uno o iù tipi di dati storici.

I motori di ricerca possono basare la determinazione degli interessi di un utente tramite un termine di ricerca fornito dall'utente stesso. L'obiettivo di un motore di ricerca è quello di identificare e restituire link a documenti e siti di alta qualità basati sui termini ricercati. Generalmente, il motore di ricerca riesce a compiere questo facendo corrispondere i termini della ricerca a un "corpus" di documenti web archiviati.

Idealmente, un motore di ricerca , in risposta a una data ricerca di un utente, fornirà i risultati più attinenti e più relativi ai termini ricercati.
Per raggiungere lo scopo esso può monitorare e archiviare informazioni reperite da un documento di diverso tipo e in diversi modi Una categoria di motori di ricerca identifica i documenti rilevanti per una certa ricerca basandosi sulla comparsa nel documento dei termini associati alla ricerca.
Un'altra identifica i documenti rilevanti per una certa ricerca usando altri fattori oltre, o in addizione, alla presenza dei termini ricercati nei documenti: uno di questi fattori, per esempio, usa le informazioni associate ai link uscenti o entranti di un documento per determinarne l'importanza ai fini della ricerca.

L'importanza di questo documento, la grande quantità di informazioni in esso contenute e la difficoltà di comprensione e di correlazione di tutti gli algoritmi proposti, testimonia come raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca risulti un'operazione delicata, con tempi di risposta molto lunghi, in cui le variabili da analizzare e a cui attribuire significati sono tante e complesse e i cui legami molteplici.

Tutte le ipotesi e le teorie sviluppate fino ad ora nel campo del Search Engine Optimization da SEO professionisti e non, potrebbero trovare in questo documento, quindi, una fonte ufficiale di informazioni. Infatti il 31 Marzo 2005 Google ha registrato un brevetto dal titolo Information retrieval based on historical data ( Reperimento di informazioni basato su dati storici ) presso la US Patent & Trademark Office, in cui nella sezione principale del documento intitolata Exemplary history data , ci sono 99 paragrafi, suddivisi in 14 sub-categorie, in cui vengono descritti molteplici algoritmi eventualmente usati per l'archiviazione e la restituzione di dati e informazioni.

Brevettati ufficialmente il 31 Marzo 2005 come si può leggere all'inizio del documento, questi algoritmi risalgono al 31 Dicembre 2003 e potrebbero essere, quindi, già parte integrante degli algoritmi di funzionamento di Google e spiegare così alcune teorie in campo SEO, come quella relativa all'" effetto sandbox " o sulla nascita del nuovo " Trust Rank ".

In questa sezione sarà possibile trovare tra breve la traduzione in italiano, completa di una versione bi-lingua inglese-italiano, del documento originale, realizzata dalla nostra Motori e Ricerca in collaborazione con Posizionamento Web. L'idea di questo progetto nasce sul forum sul posizionamento nei motori di ricerca di Giorgio Taverniti, uno dei più grandi forum professionali sui motori di ricerca e sul marketing in Italia.

Leggi tutte le traduzioni in italiano del brevetto sui Dati Storici

Posted in I Dati Storici | Motori di Ricerca printer-friendly version | 10807 reads

Submitted by Motori-e-Ricerca on Sun, 2005-11-27 15:49.

Cerca con Google

Google
Web motoriericerca.com

Syndicate

XML feed

User login