L'espansione

2004: l'espansione degli orizzonti

Google continua a crescere: il suo indice conta più di 4 miliardi di pagine web archiviate.

Brandchannerl nomiga Google come "Brand of the Year" per l'anno 2003, e ABC News diede forza all'evento nominando Larry e Sergey come “persone della settimana”.

Il 17 febbraio Google annuncia che il suo indice ha raggiunto i 6 miliardi di “oggetti” archiviati, includendo 880 milionidi immagini e 845 milioni di messaggi di Usenet.

Altri servizi vengono poi proposti con la nascita di Google Local Search , un servizio che permette agli utenti di cercare facilmente beni e servizi in vendita nelle vicinanze della propria abitazione.

Poi vennero le ricerche personalizzate su Google Labs, abilitando gli utenti a specificare i propri interessi per aggiustare e personalizzare i risultati delle ricerche.

Il primo Aprile Google pubblica un piano per aprire un centro di ricerche sulla Luna e annuncia un nuovo servizio web per le e-mail: si chiama Gmail , una casella di posta elettronica con uno spazio di partenza di 1 Giga byte a disposizione degli utenti per l'archivio dei propri messaggi.

In quel periodo, in cui le caselle di posta gratuite non superavano i 50 Mega byte di spazio, il servizio offerto da Gmail gratuitamente sembrava una burla da pesce d'aprile come il centro ricerca sulla luna, ma ben presto fu chiaro a tutti che non era affatto così e Gmail si preparava ad essere la prima seria ri-esamina del servizio web di e-mail fino ad allora conosciuto.

In Gmail vengono incorporate potenti funzioni di ricerca e di categorizzazione e archiviazione dei messaggi, offrendo agli utenti, gratuitamente, coì tanto spazio web da archiviare i propri messaggi di posta elettronica per anni.

Il 13 luglio Google annuncia l'acquisto di Picasa, compagnia californiana di Pasadena per il management di foto digitali, creatrice tra l'altro di Hello, una piccola applicazione che permette di postare foto all'interno dei web-logs di Blogger e condividerle con gli amici usando una tecnologia chiamata “istant messenger”.

Il 19 agosto segna uno degli eventi storici della compagnia: l'entrata in borse di Google Inc.


Il 14 ottobre Google rilascia la prima versione di Google Desktop Search , una piccola applicazione per la ricerca tra i propri files, scaricabile e installabile sul proprio personal computer, che usa la tecnologia Google per i criteri di ricerca dei file ed estrazione dei risultati. Sempre in ottobre una nuova beta si affaccia su internet: Google SMS da la possibilità, alle persone che sono lontane dai propri pc, di avere informazioni dalla base dati di Google tramite il proprio cellulare con l'invio di un semplice messaggio di testo: si possono cercare informazioni come definizioni da dizionari, indirizzi di locali e servizi, prezzi prodotti tanto altro. Alla fine del mese Google annuncia l'andamento del primo quadrimestre come compagnia quotata in borse, con un record di entrate di circa 800 milioni di dollari.

Alla fine di ottobre, Google annuncia l'acquisizione di Keyhole Corp, una compagnia per la sviluppo di sistemi satellitari di mappatura cartografica. L'acquisizione diede a Google la possibilità di sviluppare un nuovissimo e potente strumento di ricerca con la visualizzazione di immagini in tre dimensioni, e mettere a disposizione degli utenti la possibilità di cercare attraverso un ricchissimo database di informazioni stradali, mappe cartografiche, esercizi commerciali e altri notevoli punti di interesse.

Espandere gli orizzonti per Google significa raggiungere e conquistare nuovi mercati sviluppando parternship strategiche sui mercati di interesse, come l'Europa e l'estremo oriente.

Nel frattempo, a novembre, l'indice di Google raggiunge gli 8 miliardi di pagine web archiviate.

In dicembre, la nascita dei nuovi Google Groups , una nuova versione del vecchio archivio Usenet in cui Google abilita gli utenti a creare e gestire i propri gruppi di discussione e gli utenti che ne fanno parte.

L'anno si chiude con il lancio di Google Print : un programma gestito da Google, in accordo con lemaggiori università americane, di scansionare e riportare in formato digitale i testi dei libri provenienti dalle loro biblioteche, cosicchè possano essere cercati dagli utenti di tutto il mondo.

Posted in Google printer-friendly version | 1373 reads

Submitted by Motori-e-Ricerca on Fri, 2005-12-16 23:33.

Cerca con Google

Google
Web motoriericerca.com

Syndicate

XML feed

User login