Books
La sezione appunti di Motori e Ricerca ha il duplice scopo di organizzare il “diario di bordo”, in cui raccolgo e pubblico informazioni sullo sviluppo di Motori e Ricerca che spero vi possano essere utili nei vostri studi di posizionamento, e le news esterne riguardanti il mondo dei mondo di ricerca, il posizionamento e il marketing.
Google…
Solo il significato del temine coniato da Milton Sirotta, “gogol”, al quale Larry e Sergey si sono ispirati, fa quasi spavento: sta ad indicare un numero caratterizzato da un 1 seguito da 100 zeri.
Una breve guida al posizionamento sui motori di ricerca, rivolta a programmatori o webmaster, neofiti di motori di ricerca, che intendono apprendere le linee guida per il posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca.
I Dati Storici di Google rappresentano un algoritmo per il reperimento e la valutazione di dati di tipo storico: dati storici che potrebbero essere utili al motore al fine di correggere il posizionamento dei risultati di una ricerca.
Uno dei problemi principali che i motori di ricerca si trovano ad affrontare riguarda la duplicazione dei contenuti.
La duplicazione di un documento, inteso come pagina web, file di testo o multimediale, può derivare da diverse situazioni che si possono riassumere in 2 macro categorie: la duplicazione di contenuti come tecnica black hat seo, al solo fine di ingannare il motore ed aumentare la propria posizione nelle serp, e la legittima ridistribuzione delle informazioni: basta pensare alle citazioni, ad una hot news, o alle licenze creative commons.
In questa pagina vengono comunicate le nuove traduzioni del brevetto di Google sui Dati Storici, e pubblicate i collegamenti alle traduzioni in italiano, gratuite e ridistribuibili, realizzate in collaborazione con Posizionamento Web.
Comportamenti, Preferenze, Raccomandazioni
Ultimamente in vari forum e SEO blog si è tornato a parlare di “users behavior”, comportamento degli utenti , quindi scelte e preferenze di un sito piuttosto che un altro da una lista di risultati, tempi di accesso alla risorsa, e di come/se l'aumento del traffico, delle visite e degli utenti di un sito possano aiutare il sito stesso a meglio posizionarsi tra i risultati di una certa ricerca.
I sistemi di IR finora usati dai più grandi motori di ricerca si sono sempre basati sull'acquisizione di contenuti e documenti di testo tramite algoritmi in grado di riconoscere i temi trattati da un documento usando le singole parole contenute: da un documento, eliminate le stopwords, si acquisiscono le parole che formano il documento e si classifica qust'ultimo in base alla rilevanza delle parole all'interno del testo.
Il Recupero delle Informazioni (IR) è uno dei settori tecnologici di base dei motori di ricerca per l'estrazione dei dati dagli archivi.
Il settore SEO è in continua crescita ed evoluzione, sempre più web-master, web-designer e programmatori si avvicinano al posizionamento sui motori di ricerca.