Tematizzazione dei contenuti

Il database dei vettori dei termini

Sicuramente, come si può notare dalle serp, la tematizzazione dei contenuti è un fattore molto importante da prendere in considerazione nell'analisi dei link: un link da una pagina a tema, su un sito ben categorizzato e tematizzato su quel tema, ha un'influenza maggiore di un link da una pagina di un sito non in tema.

Ma un motore di ricerca come riconosce il tema trattato da un documento? Cito Posizionamento-Web :

"Lo studio " The Term Vector Database: fast access to indexing terms for Web pages " risale al 2000 ed è opera di tre studenti della Stanford University: Raymie Stata, Krishna Bharat e Farzin Maghoul. Bharat è stato assunto nel 2003 da Google ed è a lui che è stata affidata la progettazione Google News , una applicazione che probabilmente ha molto a che spartire con l'oggetto di questa pubblicazione. "

Nel documento viene illustrata la realizzazione di uno speciale database chiamato" database dei vettori di termini ", che permette, partendo dall'URL di un documento presente nel database principale del motore di ricerca, di accedere velocemente ad una struttura di dati contenente la lista dei termini presenti nel documento, il peso e le posizioni di ciascun termine nel documento ed il peso del termine nell'intera collezione dei documenti indicizzati dal motore.

Questo rispecchia sempre il fine del motore di ricerca che è quello di fornire all'utente dei risultati di qualità: individuare il tema trattato da un documento può essere utile nella valorizzazione dei link: Google riconosce se il link fornito possa essere più o meno utile all'utente, e, da questo, pesare in maniera differente link e valore della pagina.

Pensiamo alla soddisfazione all'utente: nella sua navigazione e nella lettura di un documento, l'utente preferirà sicuramente visitare dei siti di approfondimento, o comunque che trattino argomenti correlati al documento che sta leggendo, piuttosto di visitare dei siti non a tema con l'argomento che lo interessano.

ESEMPIO: un sito che parla di musica, con diverse sezioni e categorizzazioni del tema musica, in una sua pagina in cui si parla della discografia di un autore, propone dei link ad un sito di cucina. Quanto peso pensi possa avere quel link rispetto ad un link, per esempio, al sito dell'autore, oppure ad un'altra pagina di un altro sito che approfondisce album per album la discografia?

Posted in Fattori Tecnici printer-friendly version | 1911 reads

Submitted by Motori-e-Ricerca on Mon, 2005-11-28 18:37.

Cerca con Google

Google
Web motoriericerca.com

Syndicate

XML feed

User login