I testi dei link

Tutti gli operatori che lavorano nel posizionamento sui motori di ricerca hanno capito quanto risultano essere importanti i link per i motori di ricerca, soprattutto per un motore di ricerca come Google che considera molto di più i fattori cosiddetti "esterni" di un sito, come per esempio la link popularity e il peso di un backlink, piuttosto che i fattori di ottimizzazione "interna" relativi alla struttura adottata per il sito, ai tag HTML usati per la formattazione dei testi e alle parole chiave utilizzate.

Detto questo, possiamo ancora imparare molto sull'uso che il motore di ricerca fa dei link:

- una volta rilevati e analizzati i backlink, pesati e rilevata la loro "freschezza", scopriamo altre novità sempre derivanti dall'analisi dei Dati Storici.

La novità che Google introduce con il suo brevetto sui Dati Storici relativamente ai testi delle ancore riguarda, come ci si sarebbe potuto aspettare dall'interpretazione della sezione relativa ai Criteri basati sui link, il modo in cui i testi delle ancore cambiano nel tempo.

Nello stesso modo in cui vengono analizzati e pesati i link a un documento, possono essere rilevati anche i cambiamenti nel tempo del testo di un link.

Questo anche perchè il testo dell'ancora di un link, e più in generale un link, è spesso considerato come parte integrante del documento a cui punta e di qui l'ovvia conseguenza che il testo contenuto nell'ancora debba essere rilevante per il dominio a cui punta, e non apparire per risultati di ricerche "fuori tema".

Un esempio classico di questa tecnica è il monitoraggio di un dominio, dei testi delle ancore contenute nei link, per rilevare se il dominio che ospita il documento ha cambiato proprietario, e di conseguenza ha cambiato i suoi contenuti.

In questo caso Google nel suo brevetto sui Dati Storici ci indica che tutti i backlink precedenti, che risultano quindi essere non "in tema" potrebbero essere poco considerati o addirittura ignorati.Tutto questo sempre nell'ottica perseguita da Google di restituire sempre risultati di qualità in tema con le parole chiave ricercate.

Come rilevato dall'analisi dei Criteri sui link, la freschezza di un link risulta essere un parametro utile al motore per effettuare aggiornamenti sul valore di un documento o di un sito. Nello stesso modo, la freschezza del testo di un'ancora può essere determinata e usata dal motore di ricerca per rilevare se c'è stato un aggiornamento, o un cambiamento di argomento, del documento a cui punta il link e di conseguenza aggiornare il valore del documento per il posizionamento sul motore di ricerca.

I testi nei link: traduzione in italiano del brevetto sui Dati Storici

Posted in I Dati Storici printer-friendly version | 2578 reads

Submitted by Motori-e-Ricerca on Mon, 2005-11-28 11:00.

Cerca con Google

Google
Web motoriericerca.com

Syndicate

XML feed

User login